Nella botte piccola c’è il vino buono, e Pecorara ne è la dimostrazione: con poco più di 700 abitanti, Pecorara è la pace e tranquillità fatta a borgo, situato in una posizione boschiva nella valle del Tidoncello, più precisamente presso la confluenza dei due rami del piccolo torrente, tributario del Tidone. Il panorama alto-collinare che Pecorara offre non teme rivali: ricco, con estesi boschi, pascoli ed edifici rurali, rappresenta l’incontro perfetto tra uomo e natura. Infine, non si può non menzionare la notevole Rocca d’Olgisio, situata sul confine tra Pecorara e Pianello: un bellissimo castello medievale risalente al 1037, che tutt’ora non ha perso il suo antico fascino.
Un diploma dell’imperatore Ludovico Il dell’anno 860 attesta che a Pecoraria il cenobio di Bobbio aveva diritti su una curtis e su pascua, termine forse riferito all’uso di terreni adibiti a pascolo, che ben si accorda con un toponimo chiaramente legato ad un tradizionale sfruttamento pastorale dell’area, in cui si sono trovate, presso il Monte Fernico, tracce di insediamenti risalenti al Neolitico. Pecorara è stata abitata fin dalla preistoria, anche se le prime notizie riguardanti questo borgo risalgono a prima del Medioevo, dove risulta tra i possedimenti della potente Abbazia di San Colombano di Bobbio. Nel ‘200, la famiglia gentilizia dei Da Pecoraia, da alla chiesa un cardinale, Jacopo Da Pecorara, a cui viene dedicata la piazza del piccolo borgo e le cui urne sono custodite nella neoclassica chiesa di San Giorgio, adagiata su un pendio nel cuore del borgo e rivolta verso la valle, la quale venne ricostruita sul finire del XVIII secolo.
ATTRATTIVE
PIETRA CORVA: Nella frazione di Praticchia si può visitare il suggestivo Giardino botanico alpino di Pietra Corva, ideato da Antonio Ridella, il quale ospita piante d’alta quota che, pur provenendo da vari sistemi montuosi, si sono adattate alle condizioni climatiche dell’Appennino.
OSSERVATORIO ASTRONOMICO: l’Osservatorio Astronomico si trova in località Lazzarello di Pecorara, in posizione elevata (785 m/slm), isolata e lontana dall’inquinamento luminoso. L’Osservatorio consente al Gruppo Astrofili di Piacenza di esercitare la pratica e la divulgazione dell’astronomia da una posizione privilegiata, di particolare interesse per gli appassionati di scienze astronomiche e per le scolaresche.
EVENTI PRINCIPALI
AGOSTO: Sagra della Torta di Pasta Frolla Pecorara la prima domenica di Agosto
SETTEMBRE: Concorso di Poesia Valtidoncello la seconda domenica di Settembre
OTTOBRE: Rassegna Provinciale del Tartufo e Prodotti del Sottobosco la terza domenica di Ottobre
PUNTI D'INTERESSE
Nella vicine Praticchia e Lazzarello trovate diversi luoghi di interesse paesaggistico e storico