
Diversi riferimenti storici fanno riferimento ad una rupe che anticamente sovrastava l’abitato di Trebecco, su cui sorgeva il castello, oggi ridotto a rudere ma un tempo fondamentale per il controllo di una zona contesa tra molteplici poteri. Tutto ciò risulta ancora più confermato dal vecchio toponimo della località: Durobecho.
Qualche notizia storica su Trebecco: Nel X secolo il castrum, attestato nel 972, faceva parte dei possedimenti dei Gandolfingi, poi passati agli Obertenghi nel 1028, quando il borgo risultava cinto da una cerchia di mura al cui interno vi era una cappella intitolata ai Santi Giacomo e Filippo, di cui resta memoria nella dedicazione della odierna parrocchiale a San Giacomo Apostolo. La mancanza di eredi del marchese Ugo degli Obertenghi comportò l’assegnazione di Trebecco al vescovado di Bobbio, che nei secoli successivi lo infeudò a Ubertino Landi, bramoso di estendere il proprio potere nella zona. Nel 1320 ne furono investiti i Malvicini Fontana, che riuscirono nonostante le controversie sopravvenute a mantenerne il controllo sino alla inarrestabile affermazione dei Dal Verme nell’alta valle del Tidone.
Insomma, in ogni suo vicolo, Trebecco pullula di storia!