
Trevozzo può vantare una ricchezza storica invidiabile, con ritrovamenti di reperti antichi riconducibili a tracce di frequentazione del centro abitato di Trevozzo, da quelli di età romana, a quelli risalenti al periodo tardo-antico e alto-medievale.
Ma Trevozzo non è solo passato: il suo castello è tutt’ora la meta più ambita da ogni visitatore, con il suo aspetto imponente di perimetro fortificato quadrangolare, e i suoi due torrioni d’angolo a pianta quadrata. Non troviamo notizie certe riguardo il castello prima del 1514, anno in cui venne “abbruciato con gran danno” dalle milizie ghibelline dei Dal Verme durante i violenti scontri con i guelfi, che dalla città si erano estesi al contado. A fianco al castello, inoltre, troviamo l’antica fornace da alce in pietra risalente ai primi dell’Ottocento: l’impianto, passato al Comune di Nibbiano all’inizio del ‘900, venne venduto nel 1940 a Luigi Bagnalasta, che la rimise in funzione (fino al 1968), costruendovi accanto una seconda fornace in mattoni. Da menzionare ovviamente anche la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta, cui organo all’interno fu suonato nel Gennaio del 1836 da Giuseppe Verdi, come testimoniato nel diario di famiglia dell’imprenditore Antonio Barezzi.
EVENTI PRINCIPALI
Trevozzo, tra il suo castello imponente e il suo territorio ricco di storia, è anche un paese di festa! Tra i suoi eventi principali: la Festa delle Rose, appuntamento fisso dell’ultimo weekend di Maggio!
Il 20 settembre 2020, si svolgerà il Val Tidone Wine Fest e Sagra del Buslan: ogni anno questo evento, che si svolge nella terza domenica di settembre, cambia località essendo itinerante tra i borghi e gli scorci dell’Alta Val Tidone. Seguici per saperne di più!