
La chiesa di San Martino Vescovo, la cui origine risale al IV secolo, sorge in località Busseto. A vista presenta una facciata a capanna in pietra a vista, rinserrata agli angoli da lesene doriche.
La chiesa di San Martino Vescovo sorge in località Busseto, isolata, con orientamento Est-Ovest. La chiesa in pietra a vista presenta una facciata a capanna, rinserrata agli angoli da lesene doriche. Al centro si apre l’unico portale e un finestrone rettangolare. Al colmo e ai lati dei rampanti si elevano pilastrini con gulgie piramidali, i pietra e una croce in ferro battuto. Un finestrone rettangolare si apre anche sul retro nella parete del presbiterio.
Notizie Storiche
XIV secolo: le origini
Secondo un documento d’archivio, l’origine della chiesa risalirebbe al XIV secolo.
XVI secolo : prima costruzione campanile
Il campanile risale al XVI secolo, ma nei documenti del 1600 non risulta, si ritorna a parlarne alla fine del Settecento.
1950: Costruzione della canonica
1974 – 1975 : Ristrutturazione dell’intero complesso
Tra 1974 e 1975 la chiesa fu restaurata riportandola a come doveva apparire anticamente. Venne rinnovata anche internamente. Furono tolte le sovrastrutture. Nel corso di questi lavori è stata demolita una cappelletta laterale in mattoni che contrastava con la costruzione originaria. Fu demolita anche l’antica volta sopra il presbiterio poiché risultava lesionata e pericolosa.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a unica navata, coperta da tetto a falde con travi e capriate lignee a vista. La navata è divisa dall’abside da un arco a tutto sesto. Nella parete di sinistra, in corrispondenza della seconda campata corre un arco a tutto sesto. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, sul piano della chiesa, si apre verso l’aula con un arco a tutto sesto. A pianta rettangolare è coperto da tetto a falde con travi lignee a vista