• Alta Val Tidone
  • Cosa Fare
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
  • Notizie
  • Eventi
OFFERTE
SENTIERI
FOOD
SOCIAL

Osservatorio Astronomico di Lazzarello (mt.785)

L’Osservatorio Astronomico, situato in località Lazzarello, è stato realizzato come progetto culturale e didattico e come punto di ricerca scientifica.

La posizione è isolata e sufficientemente lontana dall’inquinamento luminoso, quindi di particolare interesse per gli appassionati di scienze astronomiche e per le scuole.

Accanto alla cupola dell’Osservatorio è stata realizzata un’aula didattica polifunzionale, adibita a sala conferenze e foresteria.

L’Osservatorio Astronomico è situato in una posizione elevata, a quasi 800 m/slm, e sufficientemente lontana dall’inquinamento luminoso, consentendo al Gruppo Astrofili di Piacenza APS di esercitare la pratica e la divulgazione dell’Astronomia da una posizione privilegiata.

MAGGIORI DETTAGLI

La strumentazione scientifica e’ costituita da:

  • un telescopio principale (Celestron, mod. OT C14) di tipo Schmidt-Cassegrain da 355 mm di diametro e 3,9 m di lunghezza focale con montatura equatoriale (10 Micron, mod. GM2000Q) dotata di sistema computerizzato integrato per compensare il moto di rotazione terrestre e per la ricerca automatica degli oggetti astronomici sulla volta celeste (con posizionamento GPS). Questo telescopio è utilizzato per  osservazioni didattiche, e per la ripresa fotografica di oggetti angolarmente poco estesi (nebulose planetarie, ammassi globulari, galassie, ecc.)
  • un telescopio di guida e ripresa (Takahashi, mod. TOA 130F) di tipo rifrattore apocromatico da 130 mm di diametro e 1 m di lunghezza focale, in parallelo a quello principale. Questo telescopio è utilizzato come guida al principale, e soprattutto per la ripresa di oggetti angolarmente molto estesi (nebulose diffuse e resti di supernova)
  • accessori d’uso quali un set di oculari per ottenere i vari ingrandimenti richiesti all’osservazione, filtri solari in luce visibile e in H-alpha, filtri nebulari, ecc.
  • camere CCD  per la ripresa di immagini digitali degli oggetti del sistema solare e del profondo cielo, e per l’autoguida
  • computer per il controllo del puntamento dei telescopi e per la ricerca automatica degli oggetti astronomici da osservare.

 

L’Osservatorio Astronomico ha una funzione culturale, costituendo un punto di aggregazione e di riferimento scientifico per gli associati, e per gruppi di persone interessate all’argomento, oltre a fungere da ottimo promotore di un turismo culturale qualificato, in un contesto paesaggistico di valore.

NEWSLETTER

PRIVACY

CREDITS

Comune di Alta Val Tidone
Provincia di Piacenza

Via Roma, 28 - Loc. Nibbiano 29031
Tel: 0523/993711 - Fax: 0523/990041
P.IVA 01749870331