
Il Sentiero del Tidone, lungo 69 km, costeggia il torrente immerso nella natura, attraverso due regioni, due province e tanti comuni: è così possibile ammirare le bellezze naturali del territorio. Il Sentiero del Tidone si può percorrere a piedi, in bici o a cavallo e costeggia l’intera asta del torrente. Scopri di più e vieni a visitarci: le nostre guide ti faranno scoprire angoli inediti e incontaminati!
69km
Il Sentiero del Tidone si può percorrere a piedi, in bici o a cavallo e costeggia l’intera asta del torrente Tidone attraversando due regioni (Emilia-Romagna e Lombardia), due provincie (Piacenza e Pavia) e diversi comuni (Rottofreno, Sarmato, Borgonovo Val Tidone, Pianello Val Tidone, Alta Val Tidone, Zavattarello, Romagnese).Il Sentiero parte da Boscone Cusani (in località Gerra Vecchia) nel comune di Rottofreno e fiancheggia il Po fino al punto in cui il Tidone confluisce nel fiume per poi risalire il torrente fino alla diga del Molato dove, costeggiando il lago di Trebecco, arriva sino in provincia di Pavia e termina alla sorgente in località Case Matti.Fatta esclusione per i pochi chilometri in cui si distanzia dal torrente e utilizza brevi tratti di strade secondarie in asfalto, il Sentiero si presenta per la quasi totalità con fondo in terra battuta o ghiaia e prevede l’attraversamento del torrente in alcuni punti tramite guadi, che però possono essere facilmente evitati da ciclisti e pedoni grazie a brevi varianti puntualmente indicate con apposite tabelle. Lungo il percorso sono presenti altri cartelli in legno che indicano il tracciato e danno informazioni sulla distanza progressiva.Nella parte più collinare del versante piacentino sono presenti alcune aree di sosta attrezzate e bacheche che danno informazioni sull’intero tracciato, nonché sulla flora e sulla fauna presenti nel territorio. In 6 punti è previsto l’attraversamento del Tidone tramite guadi che però possono essere evitati grazie a varianti segnalate sul percorso. Il Sentiero del Tidone non vi lascia mai soli: tutto il tratto è infatti puntualmente segnalato con indicazioni chiare e precise. Per di più immerso nella natura, il sentiero costeggia in alcuni punti luoghi simbolo della valle come i mulini che un tempo costituivano uno dei motori portanti dell’economia valtidonese e la Diga del Molato, nel comune di Alta Val Tidone.
Da Gennaio 2020 l’Associazione ‘Sentiero del Tidone’ ha iniziato una collaborazione con guide escursionistiche ufficialmente riconosciute a livello nazionale e che conoscono l’intero percorso. Altre persone che si presentano come guide del Sentiero del Tidone non devono essere considerate tali e vi esortiamo a darcene indicazione tramite il nostro indirizzo ufficiale : info@sentierodeltidone.it