
Anche la Via degli Abati attraversa il territorio dell’Alta Val Tidone, per le nostre Caminata e Trebecco. Il tracciato completo, lungo circa 190 km, si snoda per sentieri e mulattiere attraversando valli e crinali per un dislivello complessivo di oltre 6000 metri. I tratti su strade asfaltate sono la minima parte e solo nei pressi dei centri più importanti.
Un viaggio sulle orme degli Abati di San Colombano, padre fondatore della moderna Alta Val Tidone attraversando l’Appennino piacentino che passa per le terre delle nostre località. E’ un’altra occasione per riscoprire se stessi, nel silenzio dei boschi e su antiche vie.
La Via degli Abati è un cammino attraverso i monti, utilizzato fin dal VII secolo, soprattutto da chi viaggiava a piedi, quale tragitto più breve da Pavia a Lucca e verso Roma. L’itinerario, utilizzato già dai sovrani longobardi prima della conquista della Cisa, controllata dai bizantini, toccava anche l’abbazia di Bobbio, dove i pellegrini diretti a Roma e provenienti dalla Francia e dalle Isole Britanniche passavano a venerare le spoglie di San Colombano, grande abate irlandese e padre, con San Benedetto, del monachesimo europeo. Per questo, già in età longobarda, lungo il percorso, oltreché a Pavia ed a Lucca, sorgevano “hospitales” di San Colombano.
Questo splendido itinerario può essere considerata la Variante Appenninica della Via Francigena.
Scopri di più su https://www.viadegliabati.com/